top of page

SANIFICAZIONE

AIRsteril® - Sistemi di Sanificazione perenne per il miglioramento della qualità

dell'aria, l’eliminazione dei cattivi odori e il controllo delle infezioni

Purificatori d'aria molecolari

Ferretti & CO ha il piacere di introdurre sul mercato Svizzero i sistemi di puficazione dell'aria e sanificazione permanente degli ambienti di AIRsteril®.

 

Questi purificatori aria molecolari e sistemi di sanificazione perenne nascono dall’esigenza di garantire una protezione totale e continua a chi opera all’interno di ambienti a rischio biologico.

​

Attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sono utilizzabili ad ambienti occupati, rendendoli privi di odori e garantendo un netto abbattimento del rischio infettivo, chimico e biologico nell’aria e sulle superfici.

​

Privi di filtri e senza alcuna dispersione in ambiente di ozono, perossido di idrogeno, ipoclorito di sodio, o altre sostanze chimiche, i purificatori molecolari AIRsteril®, trasformano e mineralizzano, rendendole innocue, le sostanze estranee alla naturale composizione dell’aria, generando una rapida e persistente azione biocida, ad ampio spettro, grazie all’azione combinata tra una lampada UV germicida e speciali lamine rivestite in biossido di titanio. Questa tecnologia prende il nome di fotocatalisi ossidativa ed abbina la massima efficacia alla piena sicurezza perché:

  • Non si limita a purificare l’aria da virus e batteri, ma sanifica superfici, pareti, mobili, oggetti, tessuti, tendaggi e attrezzature.

  • Mantiene la propria attività continua e costante nel tempo.

  • Agisce su di un numero incredibilmente alto di agenti nocivi e irritanti, garantendo la pressoché totale purificazione e sanificazione dell’aria e delle superfici.

​

Certificati dall'Agenzia Britannica per la tutela della Salute, ALS ed SGS, aziende leader nella ricerca, ispezione e verifica, i purificatori molecolari AIRsteril® distruggono:

  • virus, batteri, funghi, muffe, protozoi

  • odori, agenti chimici, composti organici volatili, allergeni

  • formaldeide, benzene

  • ogni altra sostanza nociva aerodispersa nell'ordine degli 0,001 micron con un’efficacia pari al 98,11%.

DNA 1.PNG

Su richiesta schede di certificazione SGS

Disinfezione Aria

Disinfezione Superfici

Qualità dell'aria ed abbattimento delle polveri sottili

Il problema del coronavirus ha contribuito nel portare alla luce il tema dell'inquinamento indoor e le problematiche legate alla potenziale trasmissione di infezioni all'interno di spazi chiusi in cui sono presenti numerose criticità igienico sanitarie e di qualità dell’aria.

​

Apparentemente, la società moderna sembra avere molta sensibilità verso la pulizia: ci assicuriamo che ciò che mangiamo e beviamo sia prodotto rispettando le condizioni igieniche, che gli indumenti vengano lavati, che le nostre case, i luoghi di lavoro e di scuola siano "ultra" puliti e che vengano affrontati tutti i problemi di igiene personale. Tuttavia, raramente pensiamo all'aria che ci circonda e ai suoi potenziali effetti sulla salute, o ai modi in cui possiamo migliorare la qualità di ciò che respiriamo quotidianamente all'interno delle nostre case, scuole, luoghi di lavoro o di aggregazione.

​

Eppure, a riposo, l'uomo "medio" respira oltre 700 volte all'ora, esponendo i polmoni a oltre 350 litri d'aria. Se si riuscisse a far sedere un bambino “medio” di cinque anni in silenzio per un'ora, respirerebbe (ed espirerebbe) circa 1400 volte, inspirando un numero sorprendente d'aria: ben 300 litri! Un bambino attivo utilizza mediamente due o tre volte questo volume! Bambini piccoli e neonati sono particolarmente a rischio ogni volta che respirano: particelle aeree, polveri sottili (PM10, PM4.0, PM2.5), sostanze chimiche tossiche, fumo di sigaretta, radon, pollini, derivati degli acari della polvere e allergeni nell'aria possono essere altamente nocivi, poiché il loro sistema immunitario non è completamente sviluppato. Inoltre, le loro vie aeree molto strette e la loro capacità polmonare ridotta li espongono costantemente a una dose più concentrata di inquinanti rispetto agli adulti.

 

Quindi se apparentemente il coronavirus sembra intaccare meno i polmoni dei bambini, non possiamo dire lo stesso per quanto riguarda allergeni e sostanze inquinanti aerodisperse, che rischiano di causare allergie e patologie sin dalla tenera età!

​

L'inquinamento indoor è attualmente tra i principali rischi per la salute umana, come confermato anche dai dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Nei luoghi chiusi sono presenti numerose sorgenti di inquinanti dell'aria che possono costituire un rischio per la nostra salute. Trascorriamo molto del nostro tempo (fino al 90%) al chiuso, credendo di essere al sicuro, ma in realtà ogni volta che respiriamo possiamo essere esposti non solo a virus e batteri, ma anche a numerosi inquinanti provenienti da una incredibile varietà di fonti.

​

I dispositivi per la sanificazione permanente di AIRsteril® si sono rivelati molto efficaci anche per quanto riguarda l'abbattimento delle polveri sottili e dell'inquinamento indoor in generale.

bottom of page